Nasce a Catania un percorso formativo che mette al centro la dimensione più fragile e potente della medicina: la relazione di cura. Si tratta del Master di II livello in PsicOncologia Pediatrica dell’Università di Catania, un programma che unisce scienza, empatia e formazione avanzata per preparare professionisti capaci di affiancare i bambini e le famiglie che affrontano una diagnosi oncologica. In un contesto sanitario che richiede sempre più competenze integrate, il nuovo Master si propone come un laboratorio di innovazione clinica e umana, dove la psicologia incontra la medicina per costruire percorsi di cura completi. L’obiettivo è chiaro: formare figure professionali capaci di coniugare competenza clinica, sensibilità psicologica e attenzione etico-relazionale. Un profilo oggi indispensabile nei reparti di Emato-Oncologia Pediatrica, nei day hospital e nei centri diurni che si occupano di patologie gravi e croniche in età evolutiva

Un percorso tra teoria, pratica e valori

Il Master, che partirà nell’anno accademico 2025-2026, prevede un impegno complessivo di 1.500 ore tra lezioni, tirocinio e studio individuale. La didattica — 240 ore tra corsi, esercitazioni e seminari — si intreccia con 300 ore di stage presso strutture specializzate e ospedali pediatrici, offrendo agli studenti la possibilità di vivere concretamente la dimensione professionale della psiconcologia. Completano il percorso 910 ore di studio personale, comprensive della preparazione della prova finale. Il Master attribuisce 60 crediti formativi universitari (CFU) e consente di assolvere i crediti ECM, con 30 posti disponibili e iscrizioni aperte fino al 2 dicembre 2025. Non si tratta solo di un titolo accademico, ma di una vera e propria esperienza di formazione sul campo. I futuri psiconcologi pediatrici impareranno a leggere le dinamiche emotive che attraversano la malattia, a comunicare in modo empatico, a gestire il dolore e a collaborare efficacemente nei gruppi multiprofessionali.

Tra università e ospedale: una rete che forma e sostiene

A dare forza al progetto è una rete di collaborazioni che unisce l’accademia ai luoghi della cura. Il Master si svolge in collaborazione con LAD – Cure&Care di Oncologia Pediatrica e con l’AIEOP, l’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica. Un’alleanza che consente di connettere la ricerca universitaria alle pratiche più avanzate in ambito sanitario, offrendo agli studenti una visione reale e complessa del lavoro clinico con i piccoli pazienti e le loro famiglie.

Un nuovo orizzonte per la formazione sanitaria

La psicOncologia Pediatrica è una frontiera ancora giovane in Italia, ma destinata a crescere rapidamente. Sempre più medici e psicologi riconoscono che la guarigione passa anche dall’ascolto, dall’accompagnamento e dalla costruzione di fiducia. In questo senso, il Master dell’Università di Catania si inserisce in una tendenza internazionale che guarda alla cura come relazione, e alla formazione come luogo in cui scienza e umanità dialogano. Un percorso che non si limita a insegnare come prendersi cura, ma prova a insegnare che cosa significa esserci, accanto a chi affronta la malattia, con competenza, rispetto e presenza.