
Vox populi: l’anno (calcistico) che verrà.
di Concetto Sciuto
Domenica ricomincia il campionato di serie C, e per certi aspetti si riparte da dove c’eravamo lasciati. Ma cos’è successo in questi mesi che sono trascorsi tra quella “battaglia” (a suon di pugni ed espulsioni) di Trapani, e la vigilia della prima di ...

Jano Di Mauro & Danilo Ferrari: oggi sale a bordo la speranza.
di Concetto Sciuto
Siamo tutti d’accordo con l’antico proverbio che una immagine vale più di mille parole. Eppure, stavolta, non ce ne voglia Confucio se deroghiamo alla sua massima, l’evento racchiude molto di più di quello che potrebbe descrivere la ...

Tra stelle cadenti e desideri, qualche (noiosa) verità.
di Concetto Sciuto per Sport Enjoy Project Magazine
Se siete degli inguaribili romantici è consigliabile non andare avanti nella lettura di quest’articolo. È risaputo che scienza e sentimenti, da sempre, hanno poco in comune e anche della magica notte di san Lorenzo, se analizzata ...

Danilo Ferrari: vi racconto il mio “Punto di vista”
di Concetto Sciuto
La location era tra le più straordinarie al mondo come “a Muntagna”, ma l’ospite di domenica sera, all’Etnamusa Festival a Bronte, lo era di più: Danilo Ferrari e già questo dovrebbe far capire quale fortuna hanno avuto il centinaio, e ...

E per tetto un cielo di ombrelli
di Concetto Sciuto per Sport Enjoy Project Magazine
Águeda, Portogallo, è il comune dove nel 2011 per la prima volta, durante il festival dell’arte “Ágitagueda”, incominciò la tradizione di appendere centinaia di coloratissimi ombrelli sopra le strade. Potremmo dire un modo originale di coniugare arte ...

Seicento lune fa...
Qualunque cosa potremmo scrivere, siamo certi che non riusciremmo mai a raccontare quel caleidoscopio di emozioni che provò Neil Armstrong nel compiere uno di quei gesti che rimarranno nella storia dell’umanità finché questa non si estinguerà, e forse…anche dopo. Cinquant’anni sono trascorsi dal quel 20 luglio del 1969 ...

Di persona personalmente: Camilleri sono!
Chissà, conoscendo la sua ironia, se si presenterà con questa battuta lassù, nel cielo degli artisti. Già, perché Andrea Camilleri, oramai lo sappiamo tutti, non c’è più e a novantatré anni, e in quelle precarie condizioni di salute, ci si aspettava che prima o poi potesse ...